La patente D E D1 abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone. Una volta occorreva possedere la patente B da almeno 12 mesi o la C da 6 mesi, ma per rispettare la Direttive 91/439/CEE tale comma è stato abrogato, anche se rimane obbligatorio avere la B prima della D. PATENTE D E D1
Come prendere la patente D E D1?
Per ottenere la patente di guida italiana D, E o D1 devi avere già la patente B in corso di validità al momento della presentazione della domanda. L’età minima per prendere la patente D è di 24 anni, ma puoi anticipare e conseguirla a 23 o 21 anni (sempre a patto di avere la patente B) se ti iscrivi anche alla CQC persone .
La procedura per il rilascio della patente D è simile a quella per la patente di categoria B. Tuttavia, ci sono alcune particolarità riguardanti la visita medica e la prova di teoria.
Per quanto riguarda la prova teorica, hai sei mesi di tempo e due tentativi per superarla. La prova è composta da 40 domande a risposta vero-falso, alle quali bisogna rispondere entro 40 minuti e con la possibilità di effettuare soltanto 4 errori come massimo . Patentte D E D1.
Spero che queste informazioni ti siano state utili. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitare a chiedermi.
Focus sulla patente C, C1 e CE: il costo per ottenerla e cosa si può guidare con i documenti che abilitano principalmente al trasporto merci
Oggi parliamo di patente C, C1 e CE spiegando cosa si può guidare con queste abilitazioni e il costo indicativo di ciascuna. Diciamo subito che a differenza delle patenti D, D1 e DE, indicate per il trasporto di autobus, filobus e minibus (quindi di persone), i documenti di guida contrassegnati dalla lettera C consentono di condurre camion e autoveicoli adibiti al trasporto merci. Patente D E D1 o DE