dove posso comprare la patente di guida
You are currently viewing PATENTE C E C1
Tipi di patente: patente AM, patente A1, patente A2, patente B

PATENTE C E C1

La patente C E C1 è la patente più richiesta tra quelle professionali perchè abilita alla guida dei “camion” ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci). Dal 19 gennaio 2013, per guidare camion di limitato tonnellaggio, è possibile conseguire la patente C1, che è una patente dunque “più piccola” rispetto alla C. comprare patente di guida online. come comprare la patente di guida. dove comprare una patente di guida.

Patente C E C1. Patente C: cosa si può guidare, requisiti, costo

Una valida alternativa alla patente di categoria C è rappresentata dalla patente C1, che è stata introdotta a partire dal mese di gennaio 2013. Tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1. La Patente C vale 5 anni, fino a 65 anni. A partire da questa data, la durata è biennale ed è necessario ottenere un certificato

PATENTE C: COSA SI PUÒ GUIDARE

Conseguire la patente C consente di guidare principalmente autocarri e veicoli adibiti al trasporto merci, su cui possono prendere posto non più di 8 persone oltre al conducente. In particolare: Patente C E C1. Dove si può comprare la patente di guida

– autoveicoli destinati al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg);

– macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori;

– tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1.

Attenzione: la semplice patente C permette la guida di mezzi adibiti al trasporto cose soltanto in conto proprio, mentre per il trasporto professionale è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la Carta di Qualificazione del Conducente o CQC. È riconosciuta come ‘professionale’ l’attività di trasporto che costituisce almeno il 30% dell’orario di lavoro mensile del conducente.

Per prendere la patente C bisogna aver compiuto 21 anni e aver già conseguito la patente B. Il documento vale 5 anni fino all’età di 65 anni, dopo la durata è biennale ed è necessario ottenere uno specifico certificato da parte della Commissione medica locale. Patente C E C1

PATENTE C1: COSA SI PUÒ GUIDARE

La patente C1 è una versione ‘mini’ della C perché consente di guidare autocarri e veicoli adibiti al trasporto merci di massa fino a 7,5 tonnellate, su cui possono prendere posto non più di 8 persone oltre al conducente. In particolare:

– autoveicoli destinati al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ma non superiore a 7,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg).

– macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori;

– tutti i veicoli conducibili con le patenti AM e B.

Inoltre, essendo abilitata al trasporto di 9 persone compreso il conducente, permette di guidare i modelli più grandi di autocaravan senza preoccuparsi di superare i limiti di peso imposti dalla normativa europea.

Per prendere la patente C1 bisogna aver compiuto 18 anni e aver già conseguito la patente B. Il documento vale 5 anni fino all’età di 65 anni, dopo la durata è biennale ed è necessario ottenere uno specifico certificato da parte della Commissione medica locale.

I possessori di patente C1 che vogliono svolgere attività di trasporto professionale devono conseguire la CQC. La normativa nazionale prevede infine anche il rilascio della patente C1 limitata alla guida di veicoli non soggetti alle disposizioni sull’obbligo di installazione e di utilizzazione del tachigrafo: in tal caso la patente recherà il codice armonizzato UE 97.

PATENTE CE E C1E: COSA SI PUÒ GUIDARE

L’estensione E della patente C, o patente CE, consente di guidare complessi di veicoli composti da una motrice della categoria C e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg.

Invece la patente C1E permette di condurre complessi di veicoli composti da:

– una motrice della categoria C1 e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 12 t;

– una motrice della categoria B e dal un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 3,5 t, purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 12 t.

Per chi ha conseguito la patente C o C1 prima del 1° marzo 2015, l’estensione E della patente si ottiene superando un esame teorico orale e un esame pratico su veicolo specifico. Invece chi ha conseguito le patenti C o C1 dopo la suddetta data, è dispensato da dover fare un nuovo esame teorico e deve sostenere solo l’esame pratico. Per ulteriori informazioni cli ccare qui.

Leave a Reply

×
×

Cart