PATENTE B, BE E B96
La patente B è la patente più conosciuta e conseguita, perchè è quella che permette la guida delle comuni autovetture. Sappiamo tutti che si consegue a partire dai 18 anni, tramite un esame di teoria e uno di...
Quali sono i tipi di patente? Come sono suddivise le categorie di patente differenti e chi può guidare quale veicolo? Scopriamole tutte.
La patente di guida, il documento che apre le “portiere” dei mezzi dal lato giusto: quello del conducente. Tuttavia, parlare di patente è forse troppo semplicistico. Tutti sono a conoscenza dell’esistenza di tre diverse patenti: AM (quella che permette di guidare i cosiddetti cinquantini), A1 (che aumenta la cilindrata governabile a 125cc) e ovviamente la classica B. Basterebbe questa distinzione per poter parlare dell’argomento al plurale; tuttavia, le patenti sono molte di più e si articolano in una complessa normativa che regola i grandi e piccoli mezzi, i rimorchi e pesi massimi.
Tutte le patenti sono identificate da un codice composto da lettere o da lettere e numeri attraverso i quali è spesso molto difficile orientarsi: AM, A1, A2, B, C, D e D1. Non è un messaggio in codice e nemmeno una strana formula, perché questa lunga combinazione di lettere e numeri identifica alcune patenti disponibili in Italia per guidare micro car, auto, 2 ruote, bus e furgoni, ovvero quelle di cui si fa menzione nel Codice della Strada.
Tutti le abbiamo studiate ai tempi della scuola guida, dove sono argomento d’esame, ma in pochi sanno associarle al corretto tipo di veicolo e me ricordano le caratteristiche. Ecco quindi un piccolo “ripasso”.
La patente B è la patente più conosciuta e conseguita, perchè è quella che permette la guida delle comuni autovetture. Sappiamo tutti che si consegue a partire dai 18 anni, tramite un esame di teoria e uno di...
Età minima: 14 anni Età massima: Segue le scadenze previste per la patente A, ossia: è valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e i 70...
La patente B1 è una patente di categoria B, possiamo dire “la sorella minore” della patente B per le comuni autovetture.Anche essa, come tutte le altre patenti, richiede determinati requisiti psicofisici e morali, e di superare un esame...
WhatsApp us